//=$metaTitle?>
Dove vuoi andare?
Cerca tra 6 strutture.
Dove vuoi andare?
Cerca tra 6 strutture, o Filtra i risultati
Idee di viaggio
La città di Venezia, una delle antiche repubbliche marinare conosciuta anche come La Serenissima, rappresenta una delle città più visitate del nord Italia e non solo. Venezia conta più di 170 canali sormontati da quasi 400 ponti che consentono di collegare tra loro le 118 isolette su cui è stata edificata. Percorrendo questi canali sulle Gondole, le tipiche imbarcazioni lagunari, è possibile spostarsi da un punto all’altro della città per visitare edifici storici, chiese, palazzi e tutto ciò che rende La Serenissima unica nel suo genere. Anche i ponti fanno parte del patrimonio storico e culturale della città e tra essi il Ponte della Libertà, il Ponte degli Scalzi, il Ponte dei Sospiri e il Ponte di Rialto sono senza dubbio mete ambite dai turisti che decidono di trascorrere qualche giorno a Venezia.
Percorrendo le “Rughe”, le strade pedonali principali, le “Fondamenta”, le strade lungo i canali, la “Lista” in prossimità degli edifici più importanti e le “Mercerie”, strade con i negozi, i turisti potranno raggiungere Campi e Campielli, nomi con cui vengono indicate le piazze più grandi e più piccole distribuite nella città. L’unica Piazza che viene indicata come tale è Piazza San Marco, dominata dalla Basilica di San Marco con annesso il Campanile, affiancata dalla Piazzetta in cui si possono ammirare Palazzo Ducale con la Libreria Marciana.
I turisti potranno conoscere la storia della città anche attraverso le collezioni esposte nei numerosi musei: il Museo d’arte orientale, il Museo del Settecento veneziano, il Museo storico navale, il Peggy Guggenheim Collection e il Museo Archeologico Nazionale di Venezia sono solo alcuni dei più visitati.
Attorno al centro storico della città sorgono due isole importanti dal punto di vista storico e commerciale: Murano è famosa per la lavorazione del vetro mentre Burano è famosa per la lavorazione dei merletti; entrambe sono antiche attività artigianali tramandate negli anni, che costituiscono oggi una particolarità del territorio veneziano. Accanto a queste due isole si trovano quelle di Torcello, Pellestrina e Sant’Erasmo: assieme al Lido di Venezia e agli stabilimenti balneari situati sul mare, costituiscono un grande polo turistico.
Caratteristica tipica di Venezia è il caratteristico fenomeno dell’acqua alta: durante i periodi di alta marea, la città viene allagata dal mare costringendo abitanti e turisti a camminare con stivali piuttosto che passeggiare sulle apposite passarelle costruite per consentire facilmente gli spostamenti a piedi durante questi particolari periodi. Ma anche questo fenomeno rende la città affascinante e unica nel suo genere, regalando ai turisti un’atmosfera molto particolare.
Un buon momento dell’anno per visitare Venezia è il periodo del Carnevale: tra i più conosciuti e apprezzati del mondo, attira ogni anno milioni di visitatori soprattutto il giovedì e il martedì grasso, apice della festa. Chiunque visiti Venezia durante questo periodo resterà affascinato e colpito dalla bellezza delle maschere e dei costumi che trasformano la città in una grande festa di colori e vivacità.