Camping e Villaggi Crotone
Guida ai Campeggi e Villaggi per la tua vacanzaZone turistiche in evidenza in Italia
Camping Argentario Camping Caorle Camping Cavallino Treporti Camping Cinque Terre Camping Comune Jesolo Camping Dolomiti Camping Gargano Camping Isola d'Elba Camping Laghi del Trentino Camping Lago d'Iseo Camping Lago di Garda Camping Lago Maggiore Camping Lago Trasimeno Camping Lidi di Comacchio Camping Maremma Camping Penisola Sorrentina Camping Pietra Ligure Camping Riviera Adriatica e Romagnola Camping Riviera del Conero Camping Riviera Ligure Camping Salento Camping SudtiroloZone turistiche
Crotone: i migliori Campeggi e Villaggi dove trascorrere la tua prossima vacanza, nelle più rinomate zone turistiche.
Qualche informazione turistica
Crotone tra la Sila e il Mar Ionio
La provincia calabrese di Crotone si estende dal Lago Ampollino tra Sila Grande e Sila Piccola, al Mar Ionio, davanti al quale si affaccia il capoluogo. Oltre alla stessa Crotone, le località balneari più frequentate e maggiormente dotate di villaggi e servizi turistici sono Isola di Capo Rizzuto, a poca distanza dal capoluogo in direzioni sud, e Cirò Marina, a nord del territorio provinciale. Per chi vuole rilassarsi in montagna e godersi i panorami e la natura incontaminata, consigliamo di optare per il Parco Nazionale della Sila.
L'area protetta di Capo Rizzuto
Ben 42 chilometri di costa sono compresi all'interno dell'Area marina protetta di Capo Rizzuto, la più vasta d'Italia. Oltre alle caratteristiche fauna e flora e alla relativa biodiversità, la zona offre altre interessanti attrattive, come il Parco Archeologico di Capo Colonna e il castello aragonese di Le Castella. Diversi i monumenti degni di nota all'interno del centro abitato di Isola di Capo Rizzuto, come il Castello Feudale. Dai tanti campeggi sorti sulla costa è facilmente raggiungibile la spiaggia più rinomata della zona, quella di Le Castella, famosa per la sabbia dal caratteristico colore rossastro e per i colorati fondali.
La Sila
Il Parco Nazionale della Sila è un vasto altipiano, dove trovano posto musei, comprensori sciistici, borghi montani e aree boschive vergini. Numerose le specie di animali che abitano il parco, come il lupo, il gatto selvatico, il daino, il cinghiale, la lontra e lo scoiattolo. Tra le riserve naturali, particolare importanza riveste quella de I Giganti della Sila, dove si possono ammirare pini e aceri ultracentenari.
Eventi ed escursioni a Crotone
La provincia di Crotone è interessata anche da un cospicuo flusso turistico di stampo religioso e culturale. Qui si trova una folta comunità arbëreshë, che custodisce usi e costumi albanesi e organizza eventi per celebrare le proprie origini balcaniche. I credenti raggiungono Crotone per venerare la Sacra Spina di Gesù Cristo, custodita nel Santuario omonimo, o per ammirare la statua dell'Ecce Homo di Mesoraca e il crocifisso ligneo di Cutro. Chi alloggia in un campeggio in provincia di Crotone dovrà tener conto anche del calendario degli eventi culturali ed enogastronomici, come la Sagra del Fico d'India a Scandale, la partita di scacchi viventi a Cutro e la Giornata Medievale a Caccuri.